E AVVISO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO
Dalla Fondazione Cultura Democratica un progetto per promuovere l'innovazione legislativa (www.culturademocratica.org)
CALL: http://www.culturademocratica.org/generazione-italia
La Fondazione Cultura Democratica ha dato il via al Progetto Generazione Italia, che prevede la partecipazione di 2 mila giovani di tutte le Università italiane, che avranno l'opportunità di elaborare delle proposte di innovazione legislativa con parlamentari ed esperti nei settori delle politiche pubbliche inerenti ai percorsi di studio effettuati.
L’obiettivo è di promuovere l'innovazione legislativa e la formazione della futura classe dirigente italiana ed europea. La partecipazione è completamente gratuita. L’evento inaugurale a Roma, i workshop legislativi ed i laboratori didattici avranno luogo in 3-4 week end da marzo fino a maggio e sarà possibile partecipare anche con modalità digitali a distanza. L’evento finale avrà luogo in Parlamento.
(sc.24.02.2017)
(Scadenza domanda 29.01.2017)
http://www.eurofound.europa.eu/about-eurofound/vacancies/information-on-traineeships
per giovani studiosi di diritto costituzionale
Bando di concorso per il 2016
Il Premio dà diritto a un compenso in denaro ammontante a € 3.000,00 e alla pubblicazione della motivazione del suo conferimento sul sito web dell’Associazione e, se possibile, su altri siti web di interesse costituzionalistico.
Le monografie dovranno essere inviate, in triplice copia, entro e non oltre il 20 luglio 2016, a mezzo plico raccomandato a.r., indirizzato all’Associazione Italiana dei Costituzionalisti presso il Prof. Antonio D’Aloia, Studio ACDLEX, Via Emilio de’ Cavalieri, n. 11, 00198 Roma. Dovranno essere accompagnate, oltre che da un breve curriculum vitae, dalla domanda di partecipazione al concorso firmata dal concorrente, nella quale il medesimo, oltre a indicare il proprio recapito, anche telefonico, e l’indirizzo di posta elettronica, dovrà indicare – esplicitamente sotto la propria responsabilità penale – la propria data di nascita.
La commissione giudicatrice (composta dal Presidente dell’AIC, che la presiede, o da un suo delegato, da un secondo componente estratto a sorte fra i membri del Consiglio Direttivo e da un terzo componente estratto a sorte da un elenco di soci dell’AIC designati dalla sig.ra Zannoni ved. Panunzio) sarà costituita - ferma l’eventualità di successive modificazioni per dimissioni, incompatibilità, etc. - entro dieci giorni dalla pubblicazione del presente bando e della sua composizione verrà data notizia sul sito web dell’AIC (www.associazionedeicostituzionalisti.it)
Il regolamento del concorso è costituito dall’accordo 13 giugno 2016 intercorso tra l’AIC – in persona del suo Presidente – e la sig.ra Elisa Zannoni ved. Panunzio, pubblicato nel sito dell’Associazione, fermo quanto stabilito nel presente bando, esso pure concordato fra le parti.
Roma, 14 giugno 2016
(Prof. Massimo Luciani)
Faculty of Law and the Peter MacKell Chair in Federalism are proud to announce the creation of the Baxter Family Competition on Federalism, which has been made possible through the generous support of Rachel Baxter, BSc’84, BCL’88 and Colin Baxter, BCL’90, LLB’90, who both practice law in Ottawa.
The overarching goal of this prestigious bi-annual competition is to advance research and foster informed debate on federalism by law students, as well as law PhD candidates, junior legal scholars and junior lawyers from around the world.
Competition finalists will be given an opportunity to present their papers at a Symposium organized by the McGill Faculty of Law, in Montreal in the spring of 2017.
An international jury will award first, second and third-place winners prizes of Cnd $5,000, $3,000 and $1,000 respectively.
Participants are invited to submit an original essay related to an aspect of federal theory or practice by September 30, 2016. Given that the Baxter Family Competition on Federalism is being launched to coincide with the 150th anniversary of the Canadian Confederation of 1867, submissions that examine the past, present and future of Canadian federalism from comparative angles are particularly encouraged.